Descrizione generale
La forma del goniometro è quella di un semicerchio con un raggio di 7 centimetri. Al centro del lato dritto si trova un foro semicircolare largo 2 centimetri. Al suo interno, una punta di freccia indica il centro del cerchio. Sei cerchi di diverse dimensioni sono distribuiti sulla superficie superiore e fungono da modelli.
Descrizione dettagliata
Lungo il lato inferiore del goniometro, che è la linea del diametro del cerchio, si trovano indicazioni in centimetri sulla superficie superiore. Lungo il bordo sono presenti piccole rientranze. Il lato dritto è interrotto a metà, dove si trova la punta della freccia. Si noti che, intenzionalmente, la punta della freccia non raggiunge completamente la linea formata dal bordo inferiore del goniometro. Sulla superficie superiore, seguendo il lato curvo, i semicerchi indicano passi di 10 gradi. Anche il bordo presenta piccole rientranze. Piccole scanalature sulla superficie superiore indicano gli angoli usuali di 30, 45, 60 e 90 gradi. I fori rotondi hanno un diametro rispettivamente di 0,5, 1, 1,5, 2, 2,5 e 3 centimetri. Sono disponibili marcatori a puntina.
Manuale del goniometro
Esplorare le indicazioni dei gradi
Lungo il lato superiore, i semicerchi indicano passi di 10 gradi. Sono abbastanza larghi da permettere di distinguere con la punta di un dito la ‘base’ del semicerchio, che corrisponde a cinque gradi. Dividendo ulteriormente questo spazio, è possibile determinare con precisione la quantità di gradi.
Creare un angolo
Disegna una linea orizzontale a 10 centimetri. Segna con la penna la posizione M dell’angolo. Allinea la base del goniometro con la linea. Assicurati che la freccia punti a M. Questo punto è accessibile perché non è coperto dal goniometro. Determina la quantità di gradi per l’angolo e segna con una penna o posiziona una puntina sul bordo del goniometro nella posizione P. Crea una linea tra la posizione M e la posizione P.
Misurare un angolo
Per misurare un angolo, allinea una metà della base del goniometro con una delle linee che formano l’angolo. Assicurati che la punta della freccia indichi esattamente il punto in cui le due linee dell’angolo si incrociano. Leggi l’indicazione dei gradi lungo la superficie superiore e/o le rientranze lungo il bordo.
I sei fori come modelli per i cerchi
Posiziona il goniometro sulla tavoletta da disegno e scegli un cerchio. Per assicurarti che la punta della penna rimanga il più vicino possibile al bordo del cerchio durante il tracciamento del contorno, inclina il corpo della penna verso il centro del cerchio. Ora segui il bordo del cerchio con la penna, fino a tornare al punto di partenza.

